Le fasi della crisi aziendale

Diamo uno sguardo all’andamento tipico di una crisi.

Nella grande maggioranza dei casi, le crisi aziendali trovano la loro origine in fenomeni di squilibrio e d’inefficienza che possono essere di natura interna o esterna.

Il primo stadio si divide in due fasi:

declino, cioè la fase in cui cominciano a manifestarsi le prime difficoltà economico-finanziarie;

perdita, cioè la manifestazione di uno squilibrio economico finanziario di varia entità.

Il secondo stadio coincide con l’insolvenza, cioè la difficoltà di far fronte agli impegni assunti.

Il terzo stadio prevede il dissesto: l’impresa è insolvente, incapace di fronteggiare le passività.

È chiaro che prima si affronta la crisi, più speranze ci sono di risanarla in tempi brevi e con interventi leggeri.

L’analisi delle cause della crisi può essere condotta secondo due approcci:

1) individuare le cause di natura soggettiva le quali dipendono da scelte umane: in molti casi – troppi – il cattivo andamento aziendale dipende da scarse competenze del management. Altre volte sono i detentori del capitale ad alimentare la crisi, ad esempio per la scarsità di garanzie da fornire ai creditori.

2) individuare cause di natura oggettiva, frutto di modificazioni degli ambienti esterni, indipendenti dall’azione di chi lavora in azienda. Si pensi ad esempio alla diminuzione della domanda, al rincaro dei fattori produttivi, all’effetto della concorrenza sui prezzi di vendita, etc.

Seguendo un approccio più oggettivo – perché, al di là delle azioni umane, i fenomeni esterni all’azienda hanno un grande peso – possiamo distinguere cinque tipi fondamentali di crisi, generate da altrettanti fattori scatenanti (le cause):

a) crisi da inefficienza;

b) crisi da sovraccapacità – rigidità;

c) crisi da decadimento dei prodotti;

d) crisi da carenza di programmazione – innovazione;

e) crisi da squilibrio finanziario – patrimoniale.

È bene precisare che, in molti casi, questi tipi di crisi si presentano in combinazione fra loro.

Di seguito esporremo brevemente le caratteristiche di ciascuna di esse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *